Certificazione dei sistemi di gestione

Certificazione dei sistemi di gestione
Perché certificarsi?
A prescindere dalla richiesta del cliente che il suo subfornitore sia in possesso di un sistema di gestione certificato, la certificazione rappresenta una verifica indipendente da parte di un soggetto terzo e imparziale dell’efficacia del sistema di gestione dei vari processi aziendali. La certificazione offre una valutazione periodica, fatta da professionisti terzi, esterni e imparziali con esperienza maturata sul campo, che permette di scoprire criticità e trovare soluzioni per migliorare la situazione e, qualora necessario, il revisore può anche assumere un ruolo attivo nell’implementare le modifiche al sistema di gestione di un qualsiasi processo.
Sistemi di gestione integrato
La qualità della produzione, l’impatto ambientale, la sicurezza sul lavoro, la protezione dei dati informatici, il consumo di energia...
questi sono i parametri chiave che devono essere gestiti da un’azienda. Spesso un provvedimento che punta al miglioramento di un parametro influisce negativamente su di un altro; un sistema di gestione integrato permette di trovare soluzioni migliori per gli investimenti, nel modificare procedimenti o gestire le risorse umane.
Sistema di gestione ed investimenti
Sulla base delle nostra esperienza, l’acquisto di nuovi impianti di produzione, in particolare la loro sostituzione, influisce in modo significativo sulle attività dell’azienda sia nel breve che nel lungo termine. Per decidere i requisiti di un nuovo impianto occorre valutare in modo integrato il suo effetto sui parametri relativi alla qualità della produzione, al consumo di energia, all’impatto ambientale e ai rischi connessi alla sicurezza sul lavoro.
Modifica di procedimenti
Qualora vengano modificati dei parametri di produzione rilevanti, normalmente durante la loro implementazione, l’azienda deve impiegare un certo periodo di tempo nella fase di ricerca e nella fase di test. Nel caso di integrazione tra pianificazione e gestione, l’ottimizzazione del processo viene significativamente abbreviata.
Risorse umane
Selezione, formazione, motivazione e gestione del personale continuano a diventare sempre più onerose. Un approccio integrato può consentire un notevole risparmio.
Certificazione del prodotto -> certificazione del sistema
Certificazione del prodotto
Le prove del prodotto sono essenziali per verificare le sue caratteristiche dal punto di vista dei parametri della qualità, dell’impatto sull’ambiente o della presenza di eventuali rischi per il consumatore derivanti dal suo uso. Il requisito per raggiungere i parametri provando solo un prodotto tipo ha portato logicamente alla richiesta di garantire gli stessi parametri durante la produzione di tutta la serie.
Certificazione del sistema
In pratica, la certificazione del sistema di gestione è un compromesso tra la prova del prodotto “pezzo per pezzo” e la prova in base ai criteri economici. La certificazione del sistema corrisponde ad un complesso di provvedimenti per garantire l’ambiente ed i procedimenti immutati che garantiscano il mantenimento dei parametri del prodotto tipo sottoposto alla prova.
Compromesso o ottimizzazione
La combinazione della certificazione del prodotto tipo con l’approccio sistemico è un compromesso e, contestualmente, una soluzione ottimale tra la garanzia della qualità di spicco e del contenimento di spese interne al livello concorrenziale.
Certification
procedures
La certificazione aiuta al marketing?
Oggi, la certificazione non è un vantaggio concorrenziale bensì una necessità. Il nostro contributo relativo alle revisioni da esternisti è quello che noi ci dedicheremo alle interconnessioni tra il marketing ed il sistema di gestione della produzione. Secondo la nostra opinione il marketing deve creare innanzi tutto le condizioni per il sistema di gestione, e non solo per il sistema di gestione qualità ma anche per il sistema di gestione ambientale, ed altri parametri. I clienti di oggi iniziano a percepire non solo di aver acquistato il prodotto di qualità ma anche le condizioni di produzione, l’ambiente e le condizioni di lavoro dei dipendenti sotto le quali è stato prodotto.
Certificati ed il consumatore finale.