Certificazione OHSAS 18001

Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (OHSAS)
Perché la norma OHSAS 18001?
Questa norma è la guida universale per la gestione attiva e il controllo dei rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro. Grazie alla sua struttura ed all’approccio sistemico simili ad altre norme ben conosciute come la ISO 9001 e la ISO 14001, essa si adatta ad una qualunque legislazione nazionale. Anche se esistono nel mondo delle differenze relative alla severità delle norme giuridiche dei singoli paesi, l’applicazione della norma OHSAS 18001 garantirà all’azienda il rispetto degli standard di sicurezza elementari riconosciuti a livello internazionale.
Quali sono i punti principali sui quali ci concentriamo durante la revisione ?
Analisi dei rischi
Non iniziamo mai la valutazione verificando il semplice adempimento formale alle norme, ma analizziamo in particolare le situazioni concrete e valutiamo che cosa potrebbe succedere nella pratica (identificazione dei rischi). Quali sono i rischi reali per la vita e la salute dei dipendenti e quali sono i rischi causati da un’esposizione prolungata ad ambienti non salubri? La competenza e l’esperienza sul campo sono di vitale importanza nella fase di identificazione delle criticità.
Gestione dei rischi
Valutiamo se i provvedimenti implementati in un’azienda sono sufficienti e se eliminano i rischi per la salute. Verifichiamo se i processi e la politica di sicurezza dell’azienda sono conformi alla normativa vigente e tengono conto delle disposizioni di legge. Controlliamo se l’azienda monitora i cambiamenti legislativi e ne segue le nuove direttive. In questo modo vengono sfruttate le esperienze del revisore che opera nell’ambito di un approccio sistemico.
Norme giuridiche
Valutiamo se la politica di sicurezza e i processi relativi alla sua gestione siano conformi ai requisiti previsti delle norme legislative. Verifichiamo se l’azienda monitora i cambiamenti legislativi e ne segue le nuove direttive.
Sviluppo e perfezionamento del sistema
Il nostro obiettivo non è quello di conservare la situazione corrispondente alle norme e politica di sicurezza attuali. Vogliamo sviluppare e migliorare il sistema di gestione in modo da coordinarlo a futuri requisiti tecnici, legislativi e sociali nell’azienda. Vogliamo integrare il sistema di gestione nel modo giornaliero di affrontare la routine in modo che non appesantisca l’azienda dal punto di vista umano e finanziario.
Esperienze ed i nostri miglioramenti
Approccio dei vostri dipendenti al sistema di gestione
Finita la revisione chiedete ai vostri dipendenti la loro opinione come vedono il beneficio prestato dal revisore per il loro lavoro ed anche la sua competenza, l’approccio e la comprensione di domande.
Volume delle registrazioni
La norma SGSSL 18001 richiede la tenuta di diverse registrazioni sui risultati delle vostre attività. In questo caso applichiamo un doppio approccio. Le registrazioni dettagliate sono importanti ed efficaci per la valutazione dell’analisi statica e l’adozione dei provvedimenti nelle grandi società (oltre a 200–300 persone). Nelle società più piccole ci concentriamo sulla valutazione di un caso dopo l’altro ed in particolare sull’esperienza di persone responsabili per la sicurezza sul lavoro nell’azienda (ovviamente che rimane obbligatoria la tenuta delle registrazioni derivanti dalle leggi).
Provvedimenti di sicurezza
La sicurezza sul lavoro è onerosa se dobbiamo prendere in considerazione provvedimenti tecnici ed investimenti nell’azienda. Consigliamo di procedere all’analisi dettagliata della sicurezza nel caso delle modifiche tecnologiche o dell’investimento nuovo nell’impianto di produzione, ancor prima del suo acquisto. In tal modo eviterete ulteriori costi per garantire la sicurezza. Il secondo consiglio è quello relativo ai corsi di aggiornamento ed all’addestramento dei dipendenti che dovrebbe essere svolto nel modo poco formale con l’attenzione alle tecnologie concrete ed usate. I dipendenti esperti ed istruiti possono contribuire al vostro risparmio quando acquisterete i provvedimenti di sicurezza.
Il nostro approccio ai selezionati requisiti della norma
5.3. Politica per la sicurezza.
Questa politica deve corrispondere al carattere dei rischi presenti nella società e contenere l’impegno all’adempimento delle norme ed al miglioramento. Nel sistema integrato consigliamo di collegare il miglioramento delle tecnologie produttive dal punto di vista del miglioramento della qualità della produzione con l’attenzione all’ambiente e l’approccio di sicurezza.
4.4.2 Addestramento, consapevolezza, capacità professionale
Qualora organizziate dei corsi per i vostri dipendenti relativamente ad una qualunque attività connessa con la produzione o con altre attività aziendali, non dimenticate di aggiungere il capitolo che riguarda la sicurezza nel campo concreto. In tal modo potete suscitare l’attenzione superiore dei dipendenti e la comprensione migliore grazie al collegamento con un’attività concreta e reale, risparmiare registrazioni e tempo. Nonostante ciò consideriamo l’aggiornamento dei dipendenti come un’attività chiave e le loro conoscenze ottenute come più importanti rispetto alla descrizione minuziosa contenuta nella documentazione di gestione.
4.4.3 Comunicazione
Nel campo della sicurezza concentrate l’attenzione non solo ai vostri dipendenti ma anche ai collaboratori esterni, fornitori, clienti, e non solo al vostro luogo di lavoro ma anche agli spazi di lavoro dei vostri clienti. Questa soluzione può essere applicata preferibilmente con una comunicazione ragionata.
4.5.1 Monitoraggio e misurazione
Forse si tratta di un elemento meno preferito. Sappiate, però, che con un’applicazione corretta ed informale potete ottenere buoni risparmi siccome non dovrete procedere a compiere alcune singole analisi. Nonostante ciò prestiamo l’attenzione al monitoraggio automatizzato nelle grosse aziende.